Le idee che risolvono il tuo dopostampa
Come scegliere la rilegatrice più adatta
Ci sono situazioni in cui i fogli volanti non sono socialmente accettabili!
Rilegare è il modo più semplice per dare ai propri documenti un aspetto professionale, un’idea di serietà e competenza e facilitarne la consultazione: che si tratti di un report, di un preventivo o di una presentazione.
Cosa rilegare e dove?
A casa:
- Album fotografici
- Calendari
- Ricette di cucina
- Diari
A scuola o in università:
- Manuali o dispense
- Appunti
- Registri
- Normative di sicurezza
In ufficio:
- Presentazioni
- Dati di vendita
- Progetti
- Reports
- Proposte e offerte
- Relazioni
Le rilegatrici però, non sono tutte uguali…
Sebbene tutte svolgano un lavoro simile esistono diversi sistemi di rilegatura e, di conseguenza, diversi tipi di rilegatrici; il tipo di rilegatura consente di ottenere l’aspetto desiderato più velocemente.
Rilegatrici a dorso plastico
Le rilegatrici ad anelli plastici sono la scelta perfetta per qualsiasi settore, dalla scuola elementare alla grande azienda. È il sistema più comune, semplice ed economico e prevede la perforazione dei fogli (21 fori sul lato lungo dell'A4) e quindi l’inserimento, nei fori, del dorso plastico dotato di linguette che si arrotolano su sé stesse.
Il tipo di rilegatura consente l’apertura del documento a 360° facilitando la scrittura e la lettura del volume. È possibile riaprire gli anelli per aggiungere, rimuovere o sostituire le pagine interne. La rilegatrice a dorso plastico può essere manuale, con maniglia di perforazione da azionare a mano, oppure elettrica, con un pulsante che aziona la perforazione automatica.
Scelta del materiale correlato:
Dorsi plastici: disponibili in diversi colori e diametri
NB: sulla maggior parte delle rilegatrici è presente un selettore del diametro dei dorsi che permette di scegliere quello più adatto rispetto al numero di fogli da rilegare.
Copertine: per il fronte del documento si utilizzano, in genere, pagine trasparenti in PVC, disponibili in vari spessori e tinte differenti e per il retro copertine in cartoncino disponibili in colori e finiture varie.
Rilegatura a dorso metallico
La rilegatura a dorso metallico è più professionale rispetto agli anelli plastici e dona ai documenti una finitura di alta qualità, sicura e permanente: non è infatti possibile riaprire gli anelli per aggiungere, rimuovere o sostituire le pagine interne sebbene il tipo di rilegatura consenta l'apertura del documento a 360°.
La rilegatura a spirali metalliche è utilizzata di solito per documenti legali, opuscoli ufficiali, contratti, preventivi…
Anche le rilegatrici a dorso metallico possono essere manuali, con maniglia di perforazione da azionare a mano, oppure elettriche, con un pulsante che aziona la perforazione automatica.
Scelta del materiale correlato:
Dorsi metallici: disponibili di solito in colorazione nera, acciaio, bianca o blu.
NB: sulla maggior parte delle rilegatrici è presente un selettore del diametro dei dorsi che permette di scegliere quello più adatto rispetto al numero di fogli da rilegare.
Copertine: per il fronte del documento si utilizzano, in genere, pagine trasparenti in PVC, disponibili in vari spessori e tinte differenti e per il retro copertine in cartoncino disponibili in colori e finiture varie.
Rilegatura termica
La rilegatura termica trasforma i documenti in veri e propri libri, ordinati, eleganti e professionali, comodi da spedire, trasportare o conservare. Si tratta di una rilegatura a caldo senza necessità di perforare i fogli: la colla presente nelle copertine si fonde a contatto con la piastra della macchina e si attacca sui fogli, fissandoli insieme.
I risultati sono permanenti: la rilegatura, infatti, può essere rimossa solo strappando le pagine stesse. Ideale per tesine, manuali di formazione, report o contratti.
Scelta del materiale correlato:
Termo Copertine: per il fronte del documento si utilizzano, in genere, pagine trasparenti di vario spessore e per il retro copertine in cartoncino disponibili in colori e spessori vari a seconda della quantità di fogli da inserire.
Rilegatura a pettine
La rilegatura a pettine è la prima scelta per grandi aziende preferita per progetti legali, aziendali o lavori universitari. È, infatti, il modo professionale per rilegare grandi volumi di documenti contenenti fino a 750 fogli.
La rilegatura a pettine è sicura; impedisce la rimozione o l’inserimento di pagine e i documenti presenti all'interno non sono facilmente fotocopiabili.
Rilegatura a spirali coil
La rilegatura a spirali coil fornisce un ciclo continuo veloce per tutta la lunghezza del documento e può rilegare fino a 265 pagine. Garantisce al documento un aspetto professionale pertanto è la scelta ideale per progetti legali
Grazie al dorso flessibile questi elementi di rilegatura sono resistenti e perfetti per documenti che devono essere consultati continuamente.
Rilegatura a libro
La rilegatura a libro consente di ottenere risultati professionali in pochi secondi senza l'utilizzo di colla o elettricità e senza la perforazione dei fogli. Grazie alla tecnologia ImpressBind il documento rilegato può essere riaperto per aggiornare, aggiungere o togliere i fogli.